Non è il Bosforo a dividere in due Istanbul: è il Corno d’ Oro.
E’ vero, dall’ altro lato dello stretto, su terra che è già Asia, la città continua.
E’ unita da due ponti e da centinaia di traghetti al giorno e dall’ altro lato ci sono sobborghi dai nomi carichi di storia. I tanti mondi di Istanbul
Scutari (Üsküdar) e Kadiköy, l’ antica Calcedonia, porta della Bitinia, colonia greca. Fu sede nel 451 del Concilio che cercò inutilmente di sancire l’ uguaglianza fra la sede apostolica di Roma ed il patriarcato di Costantinopoli.
Ma se vi fate suggestionare dai nomi e dalla storia, resterete delusi: Kadiköy oggi è soprattutto un porto mercantile le cui immense gru rosse dominano il panorama quando lo si osserva dall’ altro lato dello stretto, ovvero dall’ Europa.
Per quanto ricchi di moschee, di yali (le antiche case in legno che danno direttamente sul mare e che perlopiù cadono mestamente in rovina, preda del tempo e degli incendi) e preziose dimore ottomane, i quartieri situati in Asia Minore sono la periferia di Istanbul; la vera città vive sul versante europeo ed il suo confine interno è il Corno d’ Oro, attraversato dall’ imponente massa ferrosa del Ponte di Galata:
Per vedere la popolazione di Costantinopoli bisogna andare sul ponte galleggiante, lungo circa un quarto di miglio, che si stende dalla punta più avanzata di Galata fino alla riva opposta del Corno d’oro, in faccia alla grande moschea della sultana Valide.
L’una e l’altra riva sono terra europea. Ma si può dire che il ponte unisce l’Europa all’Asia:
In Stambul non v’è d’europeo che la terra, ed hanno colore e carattere asiatico anche i pochi sobborghi cristiani che le fanno corona. Il Corno d’Oro, che ha l’aspetto d’un fiume, separa, come un oceano, due mondi”
Da questo punto di vista, poco o nulla è cambiato dal 1878, quando un Edmondo De Amicis meravigliato ed affascinato si avvicinava in piroscafo alla costa di Istanbul ed iniziava a scrivere il suo resoconto di viaggio.
A nord c’è la Galata medievale, colonia genovese, con le vie anguste che si arrampicano impervie su per la collina di Beyoğlu, quasi dei carruggi.
Più su la cosmopolita Pera, la Istanbul moderna delle ambasciate europee, dei licei più prestigiosi, delle banche, dei caffè alla moda: “la Westend della colonia europea, la città dell’ eleganza e dei piaceri” (è sempre De Amicis che parla). Attorno sorge la Istanbul contemporanea: Nisantasi è il quartiere più cool del momento, Levent è il nucleo della Istanbul ipermoderna.
I turisti sembrano preferire Pera e Galata ai quartieri dall’ altro lato del Corno d’ Oro: è qui che si concentrano i migliori alberghi, è da questo lato che attraccano le navi da crociera è qui che si affollano nei locali dei vicoli paralleli ad Istiklal Caddesi i giovani alla ricerca della movida turca; certo, poi vanno a visitare le meraviglie architettoniche di Sultanahmet, si tuffano nel Grand Bazar, ma dopo tornano dall’ altro lato del Corno d’ Oro.
Ed invece, dall’ altro lato non ci sono solo Santa Sofia, la Moschea Blu, il Topkapi.
Da Galata bastano due fermate di tram o dieci minuti di passeggiata per attraversare il ponte, che è sempre affollato di pescatori a tentare la sorte proprio nel punto in cui le acque del Corno d’ Oro e quelle del Bosforo si confondono.
Dall’ altra parte c’è Eminönü, il porto dei pendolari di Istanbul. E’ un’ area enorme sempre affollata e piena di bancarelle che vendono kebab, sottaceti, cozze ripiene. Alle banchine sono ormeggiate le barche dove si cucinano sulla brace gli sgombri che poi – infilati in panini assieme a qualche foglia di lattuga – verranno venduti ai passanti affamati ed agli stranieri curiosi.
Da Eminönü in pochi passi si raggiunge la stazione ferroviaria di Sirkeci. Meno imponente e scenografica della sua dirimpettaia Haydarpasa, mantiene ilf ascino dei tempi andati.
E’ la stazione che offriva ai viaggiatori appena scesi dal mitico Orient Express la vista affascinante del Bosforo e della Punta del Serraglio. Oggi ospita le littorine dei pendolari ed i rari treni diretti in Europa.
A sud del ponte, sui resti di Bisanzio e Costantinopoli, vive la Istanbul più tradizionale e tradizionalista. Quartieri silenziosi dalle vie strette dove i ritmi non sono ancora influenzati dalla frenesia della metropoli. I rioni degli Ebrei e dei Greci. I venditori ambulanti di verdure con i loro carretti, i gatti randagi che si godono il sole nelle piazze. Moschee e minareti, chiese bizantine e cimiteri ottomani. Rovine romane. Parchi di erba stenta dove le famiglie trascinano le griglie per il barbecue.
Superata la stazione, ogni rumore si affievolisce, le strade si restringono. Il traffico si dirada e con esso gli incessanti colpi di clacson. Sultanahmet, Cankurtaran ti accolgono con strade acciottolate e fiancheggiate da case in legno, alcune splendidamente restaurate, altre cadenti, altre distrutte dagli incendi, che qui non sono rari.
In cima alla collina si ammassano le meraviglie e si affollano i turisti, ma basta continuare lungo la piazza dell’ Ippodromo, per una volta disinteressarsi della Moschea Blu ed iniziare a discendere la collina dal lato opposto rispetto al Palazzo Topkapi. La folla per incanto scompare, le strade si fanno ripide ed offrono scorci splendidi sul Mar di Marmara affollato di petroliere alla fonda. Il silenzio cala, ci si aggira tra i resti del muro di contenimento dell’ Ippodromo romano e colonne bizantine in rovina.
Ci si imbatte in capolavori meno noti come la Piccola Santa Sofia. Anche questa moschea nacque come chiesa ai tempi dello splendore dell’ impero bizantino. E’ circondata da un portico che ospita una medresa ed un delizioso caffè dove ci si può fermare a ristorarsi e godersi silenzio ed intimità.
Poco oltre ci sono i ristoranti di Kumkapi.
Dall’ altro lato a poche centinaia di metri, le torme di bus turistici. Qui invece tutto è pace e pace resta finché non si scavalla di nuovo la collina, si attraversa Divan Yoiu Caddesi – solcata dalle rotaie di un tram ipermoderno – e ci si ritrova nell’ affollatissimo Gran Bazar, dove Istanbul torna ad offrire la sua faccia più conosciuta di caos e strade troppo strette anche per le auto.
I bazar turchi, con i loro odori ed i loro afrori, la folla, le loro bizzarrie.
Il Bazar Egiziano è un microcosmo meraviglioso, pieno di odori, colori, suoni e odori. Oltre alle montagne di lokum, frutta secca ed henné, ci sono tè, erbe e spezie di ogni tipo.
Dozzine di venditori cercano di attirare clienti nei loro negozi offrendo dolci e noci, datteri o olio di rose, miele o olive.
Un negozio vende un intruglio particolare.
Si chiama Pasta di Mesir, l’ afrodisiaco dei sultani. Contiene 41 erbe, miele, semi, frutti, resine e radici. Ha un gusto particolare, assieme dolce ed amaro, e non serve solo a quello che pensate. Dicono che abbia anche un effetto afrodisiaco, poi rinforza, stimola la digestione, riscalda lo stomaco, aiuta contro raffreddore, tosse o alitosi.
Ci credete? Funziona davvero: Importa poco. Siamo comunque nel regno delle Mille e una notte.
Ti è piaciuto? Ti andrebbe di leggere ancora le mie storie di viaggio e fotografia?
Perché non ti iscrivi alla mia newsletter?
Ne riceverai una solo quando pubblicherò un nuovo articolo ed i tuoi dati non verranno mai comunicati a terzi!
Se invece vuoi continuare a goderti belle foto di viaggio, usa il menu in alto e fai un giro per il mio sito!
Sapevi che puoi spedire gratis tutte le e-card che vuoi? Scegli le foto che ti piacciono di più e poi clicca sul bottone E-Card in basso a destra per spedirle a chi vuoi. E’ semplice ed è gratis!